Le 10 migliori macchine da caffè espresso semiautomatiche
39
prodotti a confronto
85.165
Opinioni degli Utenti
38
Recensioni di esperti
Il nostro confronto tra macchine da caffè espresso semiautomatiche comprende 39 modelli, ognuno dei quali ha ricevuto un punteggio da 0 a 100. Il nostro test si basa su un totale di 85.165 recensioni di utenti e 38 risultati di test.
Guida all’acquisto di una macchina da caffè espresso semiautomatica
Preparazione del caffè con una macchina da caffè espresso semiautomatica
Una macchina da caffè espresso semiautomatica è uno strumento eccellente per l’uso domestico, in grado di fornire un caffè di alta qualità grazie all’elevato controllo dei dosaggi. È l’ideale per chi vuole affinare le proprie abilità di barista, in quanto offre maggiore libertà per sperimentare.
La scelta di una macchina da caffè espresso semiautomatica è piuttosto confusionaria, con tanti modelli che vantano caratteristiche moderne e una struttura di qualità. Confrontare numerosi dispositivi, tutti con una fascia di prezzo diversa, potrebbe richiedere un enorme sforzo, quindi il compito dovrebbe essere semplificato il più possibile. Per semplificare l’operazione, si può prendere in considerazione la suddivisione dei fattori essenziali riportata di seguito, in modo da poter procedere con calma e godersi il processo di selezione.
Prezzo
Le macchine da caffè espresso semiautomatiche sono disponibili in vari modelli, con capacità diverse che incidono significativamente sul loro prezzo. Tuttavia, sono disponibili dalle macchine di base a quelle più avanzate, per garantire che ci sia sempre una macchina adatta a ogni budget e a ogni esigenza. È necessario sapere esattamente come si intende utilizzare il dispositivo per determinare quali funzioni particolari saranno utilizzabili e fare una scelta sensata. Inoltre, è bene conoscere il proprio budget e scegliere di conseguenza.
La macchina da caffè espresso semiautomatica più economica del nostro confronto è Severin KA 5978 con un prezzo di €52, mentre Sage The Oracle Touch SES990 è la più costosa con un prezzo di €2600.
Questo grafico mostra la distribuzione del prezzo tra le macchine da caffè espresso semiautomatiche:
Febbraio 5, 2023
Ecco un elenco delle 5 macchine da caffè espresso semiautomatiche più economiche:
Macchina da caffè espresso semiautomatica con macinino
Prendi in considerazione l’area disponibile per la tua macchina da caffè espresso e confrontala con le dimensioni esatte della macchina che hai scelto. Sebbene alcuni modelli siano già ingombranti, è necessario prevedere un po’ di spazio in più per lavorare sull’aspetto manuale della preparazione del caffè. Inoltre, le persone che dispongono di uno spazio limitato possono trarre vantaggio dalle macchine da caffè espresso semiautomatiche, che sono disponibili anche in modelli compatti.
Si noti che le macchine da caffè espresso semiautomatiche con macinino integrato sono significativamente più larghe dei modelli senza macinino.
Macinino integrato
Il macinino di una macchina da caffè espresso semiautomatica
Il macinino integrato è presente nei modelli più avanzati e garantisce un caffè delizioso e aromatico grazie all’utilizzo di chicchi appena macinati. È graduato dalla macinatura più fine a quella più grossolana, in modo da poter scegliere l’intensità del caffè. Se opti per un modello senza macinino integrato, puoi acquistare un macinacaffè separato e ottenere gli stessi risultati di un modello con macinino integrato.
La maggior parte delle macchine semiautomatiche può utilizzare caffè pre-macinato acquistato in negozio. Inoltre, alcune macchine da caffè espresso semiautomatiche possono utilizzare le pastiglie Easy Serve Espresso (ESE), da inserire semplicemente nel portafiltro per un processo di erogazione più rapido e preciso. Sebbene tutte le opzioni sopra menzionate producano un caffè di qualità, nulla è paragonabile ai chicchi di caffè appena macinati da inserire direttamente nel portafiltro.
Tipi di macchine da caffè espresso semiautomatiche
Con boiler singolo (Single boiler) – Le macchine da caffè espresso con boiler singolo non consentono l’erogazione e la cottura a vapore simultaneamente. Di solito hanno due termostati, ciascuno esclusivamente per l’erogazione del caffè e la cottura del latte, in modo da rispettare la giusta temperatura per entrambe le procedure, dato che la cottura a vapore richiede una temperatura più elevata rispetto all’erogazione. Tuttavia, possono gestire solo una procedura alla volta, a seconda dell’interruttore attivato, quindi c’è un po’ di tempo di attesa tra l’erogazione e la cottura a vapore.
Convertitore di calore (Heat exchanger) – Si trova nelle macchine da caffè espresso di fascia alta. Il boiler mantiene una temperatura più elevata, ideale per la cottura a vapore del latte. L’acqua per l’infusione viene riscaldata in modo ottimale passando attraverso un tubo a spirale nella caldaia, che funge da convertitore di calore. Le macchine di questo tipo consentono di preparare e cuocere il latte a vapore contemporaneamente.
Doppio boiler (Dual boiler) – Le macchine con due boiler sono più indicate per la produzione di volumi di caffè più consistenti e di miscele di caffè macchiato. Poiché consentono l’erogazione e la cottura a vapore simultanee, le rispettive temperature ottimali sono garantite e stabili.
Altri fattori da prendere in considerazione
Portafiltro
Portafiltro – Svolge un ruolo fondamentale nelle macchine da caffè espresso semiautomatiche. Trasporta la cialda di caffè ed è il punto in cui avviene il processo di erogazione. È possibile scegliere un portafiltro da 54 mm o da 58 mm, con i relativi cestelli.
Serbatoio dell’acqua – Scegli una macchina con un serbatoio dell’acqua di un volume adatto al tuo consumo abituale di caffè. Ciò aumenta la comodità riducendo la frequenza di rifornimento. Tuttavia, l’acqua non utilizzata non deve rimanere a lungo nel serbatoio, perché influisce sulla qualità dell’infuso. Inoltre, un serbatoio dell’acqua rimovibile è facile da pulire e da riempire.
Vassoio rimovibile – Consente di utilizzare tazze di diverse altezze.
Pressione della pompa – Di solito hanno una pressione massima di 15 bar. Tuttavia, la maggior parte dei dispositivi è dotata di valvole di sovrapressione (OPV), che limitano la pressione a 9 bar, per una tazza perfetta con una crema ricca.
Montalatte – Il montalatte funziona mescolando vapore, aria e latte per produrre una schiuma vellutata. I montalatte sono disponibili sotto forma di una normale lancia a vapore o di una lancia a vapore Panarello, che funziona con un bricco per il latte ed è la soluzione migliore per creare la latte art. Inoltre, una bacchetta a vapore liberamente ruotabile consente di ottenere una schiuma semplice e precisa.
Termometro proporzionale integrale derivato (PID) – È una tecnologia presente nella maggior parte delle macchine da caffè espresso, utilizzata per regolare con precisione le temperature di infusione e cottura. Assicura che non venga alterata in alcun modo da circostanze impreviste, come sbalzi di corrente, temperatura ambiente troppo fredda e simili. La temperatura ideale di infusione è compresa tra 90 e 95 gradi Celsius e il termometro PID si attiene a tale valore.
Funzione acqua calda – Eroga acqua calda utilizzando la lancia a vapore. Può essere utilizzato per infusi di tè, neri lunghi o semplicemente per preriscaldare le tazze.
Vassoio di riscaldamento – È una parte funzionale della macchina che riscalda passivamente le tazze vuote. Aiuta a mantenere la temperatura perfetta del caffè.
Cialde per espresso – Sono una buona opzione per preparare il caffè senza fatica e con risultati eccellenti. Sono rispettose dell’ambiente in quanto solitamente biodegradabili e possono essere utilizzate come compost dopo l’uso.
Parti lavabili in lavastoviglie – Le macchine semiautomatiche richiedono più tempo per la pulizia e la manutenzione, rispetto a quelle interamente automatiche. Per questo motivo, un modello con parti rimovibili, da mettere in lavastoviglie, dovrebbe farti risparmiare tempo e fatica.
Schermo digitale – I modelli più sofisticati sono dotati di schermi di facile lettura che consentono all’utente di visualizzare le informazioni più importanti.
Funzione decalcificazione – La maggior parte dei modelli è dotata di pulsanti per la decalcificazione automatica. È utile mantenere le linee dell’acqua libere dal calcare, che causa una diminuzione della qualità del prodotto finale e della durata dell’apparecchio.
Accessori – I produttori di solito includono nella confezione un dosatore, una caraffa per il latte, un cestello per il filtro, una spazzola per la pulizia e altro. Inoltre, alcune macchine consentono di integrare un dosatore che utilizza un magnete.
Ciao, mi chiamo Klaus Bachmann e sono il creatore di Reoverview.it
Lavoro con elettrodomestici da diversi anni. Cerco di fare confronti imparziali, basati sulle recensioni degli utenti, sulle recensioni degli esperti e sui risultati dei test.
Spero ti piaccia il sito web.
Cari saluti
Klaus
Reoverview.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.