Abbiamo selezionato 71 macchine per caffè espresso, dalla migliore alla peggiore, basandoci su 233.730 recensioni di utenti e 46 recensioni di esperti. Il nostro confronto tra le macchine per caffè espresso è stato aggiornato l'ultima volta nel mese di Febbraio 2023.
Siebträgermaschine (Sage The Barista Touch SES880)
Le macchine per caffè espresso sono disponibili in varie forme e dimensioni e hanno capacità diverse, ma i produttori fanno in modo che ci sia sempre una macchina adatta a qualsiasi esigenza. Si può scegliere tra i modelli economici e quelli più sofisticati. Tuttavia, l’enorme numero di modelli tra cui scegliere potrebbe diventare eccessivo quando si tratta di fare una selezione. Per questo motivo, le informazioni dettagliate fornite qui dovrebbero facilitare il processo.
Tipi di macchine per caffè espresso
Macchine per espresso manuali – Sono le classiche macchine per espresso utilizzate dai baristi. Richiedono un certo sforzo perché hanno una lunga maniglia da tirare per erogare il caffè.
Macchine per espresso semi-automatiche – Le pompe elettriche, con la corrispondente pressione ottimale, consentono a queste macchine di spingere l’acqua calda attraverso i fondi di caffè e di ottenere un espresso di ottimo gusto. Offrono un funzionamento semplice, pur consentendo di controllare alcuni elementi. È necessario macinare, pesare e dosare il caffè prima che la macchina inizi l’erogazione.
Macchine da caffè interamente automatiche – Queste macchine sono relativamente semplici da usare, in quanto consentono di selezionare le impostazioni e l’erogazione, semplicemente premendo un pulsante. Le macchine per caffè espresso completamente automatiche sono disponibili anche come opzioni da incasso.
La tabella seguente mostra i tipi di macchine per caffè espresso presenti nel nostro confronto:
Macchina da caffè espresso semiautomatica (55%)
Macchina da caffè automatica (45%)
Febbraio 5, 2023
Sistema di riscaldamento
Termoblocco (Thermoblock) – Le macchine con sistemi di riscaldamento a termoblocco sono poco costose e garantiscono tempi di riscaldamento più rapidi. Tuttavia, sono meno durevoli delle macchine a termobobina.
Termobobina (Thermocoil) – Garantisce temperature costanti, ma è più costosa delle macchine dotate di termoblocco. È anche più duratura del termoblocco.
Bollitori (Boilers) – Sono le più resistenti, con materiali di alta qualità, e possono riscaldare più quantità d’acqua contemporaneamente. Possono mantenere una temperatura costante, ma sono le più costose di tutti i tipi.
Due tipi di bollitori
Sistema a doppio bollitore (Dual Boiler) – Sono presenti nelle macchine più sofisticate. Offrono un vantaggio significativo in quanto consentono di preparare simultaneamente il latte e di cuocerlo a vapore, a temperatura costante, utilizzando elementi di riscaldamento indipendenti. Questo significa meno tempo di attesa, ma sono macchine più costose.
Bollitore singolo (Single Boiler) – Sono macchine più economiche, ma meno comode da usare. È necessario attendere che la macchina si riscaldi per l’infusione o regolare la temperatura per la cottura a vapore. Non sono quindi adatte per la preparazione di bevande in grandi quantità.
Prezzo
Le macchine per caffè espresso sono disponibili in tutte le fasce di prezzo. La più economica tra quelle presenti nel nostro confronto ha un prezzo di soli €52, mentre la più costosa costa €2600.
La distribuzione dei prezzi di tutte le 71 macchine per caffè espresso è mostrata nel seguente grafico:
Ciao, mi chiamo Klaus Bachmann e sono il creatore di Reoverview.it
Lavoro con elettrodomestici da diversi anni. Cerco di fare confronti imparziali, basati sulle recensioni degli utenti, sulle recensioni degli esperti e sui risultati dei test.
Spero ti piaccia il sito web.
Cari saluti
Klaus
Reoverview.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.