Ciascun robot tagliaerba nel nostro confronto riceve un punteggio da 0 a 100 in base alle valutazioni degli utenti e ai risultati dei test. Il nostro test sui robot tagliaerba si basa su un totale di 45.957 recensioni degli utenti. Il nostro test è stato aggiornato l'ultima volta nel 2023.
Scegliere il robot tagliaerba giusto non è un compito facile, dato che il mercato trabocca di modelli con caratteristiche e capacità diverse. Inoltre, l’ampia gamma di prezzi rende il compito ancora più gravoso. In più, l’investimento in un dispositivo robotizzato è una faccenda seria in termini di costi, quindi non ci deve essere spazio per gli errori. Alcuni dei punti importanti elencati di seguito dovrebbero facilitare il processo di scelta.
Quale robot tagliaerba è il migliore?
Gardena Sileno Minimo 250 è il miglior robot tagliaerba per piccoli giardini
Quale sia il robot tagliaerba migliore per te dipende dalle tue esigenze e dai tuoi requisiti. In particolare, le dimensioni del giardino giocano un ruolo importante nella scelta del robot tagliaerba.
In generale, il miglior robot tagliaerba per piccoli giardini è Gardena Sileno Minimo 250, costruito per giardini fino a 250 m². Questo robot tagliaerba ha ottenuto il giudizio “Buono” e un punteggio di 88 su 100. Gardena Sileno Minimo 250 costa 631 €.
Il miglior robot tagliaerba per giardini di medie dimensioni è Scheppach RLM500W, che ottiene un punteggio di 88 su 100. Questo robot tagliaerba costa 468 € ed è costruito per giardini fino a 500 m².
Gardena Smart Sileno Life 1000 è il miglior robot tagliaerba per giardini di grandi dimensioni
Il miglior robot tagliaerba per giardini di grandi dimensioni è Gardena Smart Sileno Life 1000, costruito per giardini fino a 1000 m². Gardena Smart Sileno Life 1000 costa 1501 € e ha raggiunto un punteggio di 86 su 100.
Puoi trovare tutti i migliori robot tagliaerba nella nostra classifica.
Dimensioni del giardino
L’area del prato o del giardino è un fattore importante da prendere in considerazione perché i robot tagliaerba sono progettati per aree specifiche del prato. È meglio sceglierne uno che corrisponda approssimativamente all’area effettiva da tagliare. Esistono sempre modelli che si adattano a un’area erbosa di piccole, medie o grandi dimensioni. Alcuni modelli di qualità superiore sono in grado di tagliare in modo affidabile un’area ampia, fino a 5000 m² o più.
Il grafico seguente mostra la distribuzione delle dimensioni del prato consigliate per i robot tagliaerba del nostro confronto.
Ottobre 1, 2023
Questi sono i 3 robot con le dimensioni di taglio più grandi.
Robot tagliaerba
Zona prato
Worx Landroid L2000 WR155E
2000 m²
Robomow RK2000
2000 m²
Gardena Sileno+ (04055-60)
1600 m²
Questi sono i 3 robot tagliaerba con le dimensioni di taglio più basse.
Robot tagliaerba
Zona prato
Gardena Sileno Minimo 250
250 m²
Gardena Sileno City 250 (15001-20)
250 m²
Yard Force EasyMow 260B
260 m²
Gradiente
I giardini hanno configurazioni diverse e non tutti sono pianeggianti. Per questo motivo, la maggior parte dei robot tagliaerba sono realizzati per gestire i terreni in pendenza. Alcuni modelli sono progettati in particolare per i terreni pianeggianti. La maggior parte dei robot tagliaerba è progettata per una pendenza massima del 25-35%.
La distribuzione delle pendenze massime dei robot tagliaerba è mostrata nella tabella sottostante.
Ottobre 1, 2023
Facilità di utilizzo
I robot tagliaerba sono comodamente dotati di sistemi di controllo sotto forma di tastiera e sensori integrati per un facile utilizzo. È sufficiente programmare parametri specifici, come il tempo di taglio, e il tagliaerba svolge automaticamente il lavoro per te. Altri modelli sono più favorevoli grazie alla connettività Smart. Consente di controllare il dispositivo tramite un’app su un telefono o un tablet con tecnologia Bluetooth. Alcuni modelli premium sono predisposti per il Wi-Fi, che consente il funzionamento a distanza e può essere eseguito tramite comandi vocali.
Il 77% dei robot tagliaerba è dotato di controllo tramite app.
Costo
Un fattore importante quando si acquista un robot tagliaerba è il prezzo. È bene notare che la qualità del dispositivo e il numero di funzioni sono proporzionali al prezzo. Sarebbe saggio fare prima un’ispezione e identificare esattamente le caratteristiche che saranno utili per il tipo di prato per cui si intende utilizzarlo. In questo modo, potrai individuare l’unità giusta che ti fornirà un servizio ottimale per il tuo budget.
I robot tagliaerba costano da €336 a €2060 e oltre, a seconda del tipo e della marca. Questo è solo il costo iniziale, poiché bisogna prendere in considerazione altre variabili, come il costo dell’elettricità e della batteria per far funzionare il robot tagliaerba. È inoltre necessario sostituire le lame di taglio di tanto in tanto.
Il robot tagliaerba più economico è Yard Force EasyMow 260 con un prezzo di €336 e un giudizio “Sufficiente“.
Questo grafico mostra la distribuzione dei prezzi tra i robot tagliaerba.
Ottobre 1, 2023
Questi sono i 5 robot tagliaerba più economici nel nostro confronto.
Robot tagliaerba
Prezzo
Yard Force EasyMow 260
336 €
Yard Force SA900ECO
446 €
Scheppach RLM500W
468 €
Yard Force EasyMow 260B
479 €
Worx Landroid S300 WR130E
607 €
Funzione di sicurezza e protezione
Individua esattamente ciò di cui hai bisogno per la protezione, in generale, per consentirti di scegliere in modo prudente. Gli apparecchi di fascia alta sono dotati delle migliori funzioni di sicurezza, come allarmi e localizzatori GPS, mentre la maggior parte dei modelli di fascia media e inferiore può richiedere solo un codice PIN per avviare la macchina. In ogni caso, qualunque sia la scelta, si tratta di misure efficaci per proteggere il tagliaerba.
I sensori sono anch’essi caratteristiche essenziali per la sicurezza, non solo per la macchina stessa ma anche per le persone che la circondano. I sensori di sollevamento prevengono le lesioni accidentali che le lame rotanti possono provocare, inducendo la macchina a spegnersi quando riconosce un movimento di sollevamento.
Altri sensori di sicurezza sono i seguenti:
Sensori di collisione: riconoscono gli ostacoli lungo il percorso in modo da poter cambiare direzione senza urtarli e quindi senza disturbare il processo di falciatura
Sensori di inclinazione: segnalano quando la macchina raggiunge l’inclinazione massima consentita del terreno
Sensore pioggia: la macchina si ferma temporaneamente in caso di pioggia
Sensore gelo: la macchina interrompe la falciatura quando viene rilevata la presenza di gelo e attende che le condizioni atmosferiche migliorino
Stazione di ricarica
Assicurati uno spazio considerevole per la stazione di ricarica, in modo che il tagliaerba possa muoversi agevolmente in avanti e indietro. Inoltre, deve essere posizionato in modo sicuro vicino a una fonte di alimentazione.